Visualizzazione post con etichetta scialle spicchio di luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scialle spicchio di luna. Mostra tutti i post

venerdì 3 ottobre 2014

Spicchio di luna parte finale


Realizziamo la parte finale del nostro spicchio di luna .Il bordo di rifinuta  viene fatto sopra la lavorazione di 1 m alta -1 catenella -1 m alta


La rifinitura è composta da tanti piccoli trifogli alternati a un ponte di catenelle ,naturalmente ognuno può scegliere di rifinire lo scialle anche in altri modi  ,viene benissimo anche con semplice giro di punto basso ;)   o un gruppo di ventaglietti
Per il mio ho iniziato con 3 punti bassi lavorati in questo modo - 1 punto basso sopra la terza catenella del giro precedente
1 punto basso nello spazio di una catenella
1 punto basso nello spazio della seconda catenella

Ho iniziato in questo punto la lavorazione del primo quadrifoglio  con :
6 catenelle  ( gambo ) + 2 catenelle (= 1 punto alto )
puntando l'uncinetto nella sesta catenella ho realizzato un altro punto alto + 1 punto alto  +1 mezza maglia bassa lavorati nella stessa catenella di base ( prima foglia del trifoglio )
Lavorando sempre nella stessa catenella di base ho lavorato :
2 catenelle ( = 1 punto alto ) + 2 punti alti + 1 mezza maglia bassa ( seconda foglia del trifoglio )
Lavorando sempre nella stessa catenella di base ho lavorato :
2 catenelle ( = 1 punto alto ) + 2 punti alti + 1 mezza maglia bassa ( terza foglia del trifoglio )
6 catenelle ( gambo ) + 1 punto basso lavorato nello stesso spazio della maglia bassa precedente
    In questo modo hai realizzato il gambo e la parte del trifoglio 
continua con 3 catenelle -salta un gruppo composto da 1 maglia alta  -1 catenella -1 maglia alta  e lavora una maglia bassa nel centro dello spazio di una catenella seguente 
continua la lavorazione alternando gambo + trifoglio a un archetto di 3 catenelle 
Continua fino a fine scialle ricordando che le ultime 3 maglie vanno lavorate a punto basso come per le maglie iniziali

Il nostro bellissimo spicchio di luna è pronto per essere indossato  :D  aspetto le vostre foto per pubblicarle nella nostra pagina CrochetLab
                un bacio a tutte da ElenaRegina

il prossimo progetto parte tra 10 giorni ;)







lunedì 22 settembre 2014

Scialle spicchio di luna parte 3

Dopo aver lavorato la riga 7 con il punto noccioline continua la lavorazione dello scialle come segue


Inizia come sempre con i 3 aumenti 


Dopo i 3 aumenti che ti ricordo devi sempre fare a ogni inizio e fine riga  lavora  1 catenella +1 m alta sopra ogni maglia del giro precedente
NON lavorare nessuna maglia sopra il gruppo di noccioline  ;)


Giro 8 e 9   sono UGUALI  


Giro 10  identico al 7    alternando uno spazio con un gruppo di noccioline


Prima di iniziare il giro 11 conta quanti gruppi di noccioline hai fatto nel giro  10 . Se il numero di gruppi di noccioline  è divisibile x 4 crea un aumento sopra ogni quarto gruppo di noccioline ( 4-8-12-16 ecc.)
Se il numero è divisibile x 5 crea un aumento ogni quinto gruppo di noccioline (5-10-15-20 ecc.)
Continua la lavorazione dello scialle alternando  2 giri come il giro 8 e 11 ( giro con aumenti )  e un giro a noccioline come il giro 10

Per il mio scialle ho lavorato in questo modo per 38 centimetri circa ,ma tu puoi farlo più o meno alto togliendo o aggiungendo  dei giri
Un piccolo consiglio ,se il tuo scialle risulta molto ondulato non fare aumenti e continua con la lavorazione come per i giri 8 e 9 

Nella prossima lezione la rifinitura del nostro bellissimo scialle


mercoledì 17 settembre 2014

Scaldacollo spicchio di luna parte due

Vediamo oggi come realizzare il punto nocciola
Per rendervi il tutto più semplice ho trovato in rete questo schema



Vediamo ora come applicare il punto alla nostra lavorazione


Come a ogni inizio e fine riga lavoriamo il nostro gruppo di aumenti
4 catenelle ( = 1 m alta + 1 catenella ) 
1 m alta  
1 catenella 
1 m alta  
Lavorati tutti  nella stessa maglia di base


Realizzate 1 catenella + 1 maglia alta lavorata sopra la maglia alta successiva


per formare il gruppo di noccioline lavorare
1 catenella 
un gruppo di noccioline formate da   4 o 5 punti  e lavorate nello spazio di catenelle
4  punti x filati  grossi ---- 5 punti per filati sottili  
1 catenella 
1 m alta lavorata sopra la maglia alta succ.



Ripeti in questo modo alternando uno spazio e un gruppo di noccioline fino a fine giro ..............Ti ricordo che a fine giro vanno fatti i 3 aumenti ;)

Se ora vuoi realizzare il tuo scialle  realizza una catenella di 50 cm circa e ricorda che il numero dei punti deve essere divisibile per 5 .Applica il tutorial del campione  e inizia la lavorazione come da spiegazioni .
Lavora le prime 7 righe e attendi il prossimo tutorial ;)
Un abbraccio a tutte ElenaRegina




giovedì 11 settembre 2014

Scaldacollo spicchio di luna magicolor

Iniziamo oggi un nuovo progetto molto semplice adatto anche a chi lavora da poco all'uncinetto .Questo scaldacollo ha una particolare forma a spicchio di luna  , per realizzarlo ho usato del filato multicolor  di pura lana  lavorato con un uncinetto 5 .L'idea di questo di questo nuovo progetto parte dopo aver trovato in rete questo bellissimo scialle .Di questo scialle a spicchio si trovano moltissime varianti , a questo link trovate alcuni schemi e idee http://cantinhodasartes-eliane.blogspot.it/2009/10/xales.html

Per realizzate il mio spicchio di luna magicolor ho cambiato un po la lavorazione  adattandola al mio filato 

Occorrente circa 300 grammi di filato Magic di ElenaRegina wool
uncinetto 5 -ago da lana 



Iniziamo il nostro scialle con una piccola campionatura del punto .Per rendere la spiegazione più semplice ho usato per ogni riga dei colori diversi ma voi potete usare un colore unico o alternare a ogni riga un colore diverso o come nel mio modello usare un filato a più sfumature

CAMPIONATURA si parte con una catenella di 30 punti  ,se vuoi realizzare subito il tuo spicchio di luna 
lavora una catenella che abbia almeno 50 centimetri di lunghezza e un numero di punti divisibili x 5 
( esempio   40- 50-60 ecc.) 
Per chi usa il nostro filato Magic si parte con 70 catenelle 





Attenzione questi aumenti vanno sempre fatti a ogni inizio e fine riga !!! Servono per dare al capo la forma a spicchio ;) 


dopo aver fatti il primo gruppo di aumenti continua la lavorazione in questo modo 
  1 catenella + 1 punto alto x 4 volte 
+ 1 punto alto +1 catenella + 1 punto alto = aumento da lavorare nello stesso punto 
1 catenella + 1 punto alto  x 4 volte 
+1 punto alto 1 catenella +1 punto alto = aumento da lavorare nello stesso punto 
1 catenella +1 punto alto x 4 volte 
1 catenella 
+ aumenti di fine riga 


Gli aumenti vanno fatti sempre a distanze regolari 
vedi simboli * 






Dopo aver fatto il primo gruppo di aumenti di inizio riga lavora come vedi in questa foto 
1 catenella + 1 punto alto x 7 volte 
1 catenella + 1 punto alto nello spazio di una catenella  +1 catenella + 1 punto alto 
1 catenella + 1 punto alto x 5 volte 
1 catenella 
+ 1 punto alto nello spazio 
1 catenella 
1 punto alto 
+1 catenella + 1 punto alto x 7 volte 
+aumenti di fine riga 



L'aumento *  va fatto lavorando una maglia alta nello spazio di una catenella 

Aumento a fine riga da fare sempre 

In questa foto vedi esattamente dove vanno fatti gli aumenti      simbolo * 

Continua con la terza riga ( colore glicine )
Fai il gruppo di 3 aumenti 
1 m alta lavorata nello spazio di una catenella 
1 maglia alta lavorata sopra la maglia alta del giro precedente 
1 catenella 
1 maglia alta lavorata sopra la maglia alta del giro 
1 m alta lavorata nello spazio di una catenella 
1 maglia alta lavorata sopra la maglia alta del giro 
1 catenella 
ripetere fino a fine giro  
Durante questo giro crei moltissimi aumenti  che daranno al tuo lavoro la forma a  spicchio di luna 

Continua la lavorazione della  riga seguente  con i classici aumenti a inizio e fine riga +
1 catenella + 1maglia alta lavorati sopra ogni maglia alta del giro precedente  
Ripetere per 3 righe  ( si aumenta solo a inizio e fine riga



Nella prossima lezione vedremo come realizzare il punto allungato 

ATTENZIONE TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO DI PROPRIETA DI ELENAREGINA WOOL  NESSUNA PARTE  E NESSUNO FOTO POSSONO ESSERE USATE SENZA UNA NOSTRA AUTORIZZAZIONE SCRITTA